199 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di KUM! Festival

Totale: 66

Ombretta Prandini + Giuliana Pennacchio: Re-Inventare la Scuola - Cantiere

Ombretta Prandini + Giuliana Pennacchio | Re-Inventare la Scuola | L’evento drammatico del Covid ha segnato la comunità educante con una ferita. In questi mesi di chiusura forzata la scuola sembra aver perso le fondamenta del suo compito istituzionale, quello di permettere l’oltrepassamento dei confini familiari senza il quale non si dà né conoscenza né comunità.
È urgente ripensare la scuola proprio a partire da questo spaesamento. Le insegnanti dei “più piccoli” (0-3 anni) sono state messe duramente alla prova dalla perdita: la loro pratica di cura, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Rossana Berardi + Michele Caporossi + Antonio Luccarini + Francesca Tilio: Bios e Antibios

Ancona, 20/10/2019 - Avere un figlio è il sogno di molti, ma a volte la vita non va come si vorrebbe: c’è chi si trova a dover affrontare una diagnosi oncologica durante la gravidanza, o con bimbi appena nati e chi invece si sottopone a trattamenti antitumorali che sono spesso causa di infertilità con il timore che la possibilità di diventare genitore rimanga soltanto un sogno confinato nel cassetto. Ne parlano i professionisti, i pazienti, le istituzioni, le associazioni. Modera: Maurizio Socci, con la partecipazione di Marcangola - Rete di Associazioni che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati: Jean-Paul Sartre. La scoperta dell'esistenza

Ancona, 19/10/2019 | Con il romanzo filosofico “La nausea”, Sartre si inoltra nel territorio dell’esistenza. L’esistenza è dappertutto ma non la si incontra mai. La nausea è l’esperienza attraverso la quale l’esistenza si svela nella sua più nuda e assoluta presenza. L’uomo della nausea è l’uomo della libertà? La vita è puro nonsenso o appello al senso?

Visita: www.kumfestival.it

Roberta Furlani + Francesco Giglio: Pandemia. La parola piena buca l'abbandono - Cantiere

Roberta Furlani + Francesco Giglio | Pandemia: la parola piena buca l'abbandono | “Dai giovani si edificano le generazioni” asserisce Dostoevskij, cogliendo così la radicale importanza della fase di transizione fra infanzia e maturità nello sviluppo e nel futuro della stessa civiltà umana. La pubertà dà inizio a un cambiamento radicale del corpo e le trasformazioni di questa epoca investono anche la posizione che il soggetto riflette nel mondo. La pubertà è un tempo cronologico, una fase della crescita di cambiamento corporeo. Con ciò non possiamo ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati: Riaprire la scuola

Evento conclusivo del KUM! Festival 2021 con Massimo Recalcati: Riaprire la scuola. L’esperienza del Covid-19 ha traumatizzato la nostra scuola. La sua esistenza è rimasta in bilico tra chiusure e aperture disordinatamente. L’impossibilità della didattica in presenza ha imposto quella a distanza, la vita pulsante di una comunità si è azzerata di colpo. Da dove ricominciare? Con quali priorità? Con quale desiderio?

Visita: www.kumfestival.it

Daniel Lumera + Stefano Mancuso: Siamo fatti di terra

Ancona, 20/10/2019 | Per affrontare le sfide più delicate che abbiamo di fronte dobbiamo ritornare in armonia con la Terra che ci ospita. Ma per fare questo non basta prenderci cura dell’ambiente esterno. Dobbiamo prenderci cura anche del nostro ambiente interno. Della nostra mente, del nostro corpo, delle nostre emozioni. Incontro in collaborazione con Alce Nero. Modera: Tommaso Perrone.

Visita: www.kumfestival.it

Guidalberto Bormolini, Luigi Epicoco e Antonio Sanfrancesco - Quale senso nella fine? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Quale senso nella fine? Perché il dolore? Che cosa sarà dopo la morte? Per decenni la nostra società ha evitato di confrontarsi con questi temi. Ma solo l’assunzione della nostra mortalità consente un’etica. Solo la consapevolezza della morte apre al mistero, dà valore al quotidiano, ridimensiona l’effimero. La morte non è l’opposto della vita, è anzi una porta aperta sulla vita.

Visita: www.kumfestival.it

Rosella Postorino - Ingoiare la morte, desiderare la vita - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Ingoiare la morte, desiderare la vita.
La letteratura esiste perché esiste la morte, cioè la fine, la perdita, il dolore. Il motivo per cui leggiamo e scriviamo letteratura è lo stesso per il quale molti coltivano una fede: l’impossibilità di accettare la fine. Nel mio romanzo Le assaggiatrici la morte è inscindibile dalla vita. Il gesto di mangiare, necessario alla sopravvivenza, può uccidere le donne costrette ad assaggiare il cibo destinato a Hitler, ma se loro non accettassero ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Marco Magnifico: La memoria è il sogno del futuro

La memoria è il sogno del futuro la lectio del vicepresidente esecutivo del FAI (Fondo Ambiente Italiano), Marco Magnifico al KUM! Festival. Il Fai protegge e valorizza da quarant’anni un vastissimo patrimonio fatto di arte, storia, paesaggio. Si occupa di custodire la memoria, diffondere la consapevolezza delle nostre radici, coltivare la sensibilità di tutti noi per la storia artistica e culturale del nostro Paese. Perché la memoria non serve a ricordare il passato ma a sognare insieme il futuro.

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni: Pandemia. Chi, o cosa stiamo divenendo?

Ancona, 17/10/2020 - La pandemia, e le misure che l’hanno contrastata, hanno impresso una straordinaria accelerazione a certe linee di sviluppo che la nostra vita individuale e collettiva già coltivava. Alcune direttrici di fondo: un nostro sempre più evidente divenire impersonali; uno sconfinare della nostra salute nella necessità di un monitoraggio generalizzato che fa della salute stessa la malattia da cui proteggerci; un annodarsi sempre più stretto delle sorti umane alle sorti di un concatenamento altamente eterogeneo di elementi che non basta più ... continua

Visita: www.kumfestival.it